Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
La montagna incantata
<< Torna alla scheda del libro
gennaro
(12/05/2020) -
Voto: 3/5
Indubbiamente e obiettivamente un grande libro. Pieno di nozioni e, come dice lo stesso Mann nell'appendice, racconta un periodo anteguerra un po' dimenticato dalla storia. Ci sono immagini bellissime, potenti, che restano nella mente. In alcuni tratti però risulta (opinione assolutamente personale) pesante, lento, tanto che alcuni capitoli potrebbero essere omessi.
paestum93
(11/05/2020) -
Voto: 4/5
Lettura difficile ma di elevato spessore.
Daniele Orsatti
(07/04/2020) -
Voto: 5/5
In fondo non so se posso permettermi di recensire questo caoolavoro. Libro meraviglioso, immortale, scritto divinamente. Le tematiche fondamentali della crisi dell'Occidente all'alba del XX secolo esposte in modo creativo, scorrevole e leggero. Tra i più grandi capolavori della letteratura contemporanea.
Andreas
(11/03/2020) -
Voto: 5/5
Lo lessi cinque anni fa e come dice bene l'autore le vicende di Hans Castorp sono di quelle che ti rimangono nell'anima per anni molto successivi alla lettura.Il romanzo come ben esplicitato da Pocar nell'introduzione ha l'ambizione (pienamente compiuta) di rappresentare un'intera generazione(quella precedente alla Grande Guerra) e tra i battibecchi filosofici del pedagogo umanista Settembrini e del gesuita comunista Naphta il lettore si trova smarrito ed esterrefatto come lo si dovrebbe trovare un alpinista alle prese con la più imperiosa(e consistente) montagna. Il libro è poi un surplus di tutto il campionario di scoperte scientifiche più o meno occulte(sì c'è spazio anche per una seduta spiritica con tanto di ritorno di fantasma) raggiunte all'epoca della scrittura.
Domenico
(03/03/2020) -
Voto: 5/5
Romanzo inserito negli anni precedenti la prima guerra mondiale, con al centro il personaggio dell’ingegnere Hans Castorp. C’è una prima metà del romanzo in cui sono descritti i mesi del soggiorno nel sanatorio dove si trova per curarsi (scoprendo poi che si tratta di tubercolosi) e dove conosce vari e interessanti personaggi, mentre negli ultimi capitoli, Castorp fa la conoscenza del finanziere Pieter Peeperkorn. Romanzo di valutazione sulla civiltà occidentale, di tutta un’epoca, descritto con una prosa poetica e indimenticabile, in un’atmosfera collocata tra le montagne innevate; è raffinata come in non molti libri.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it