Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Intervista sul fascismo
<< Torna alla scheda del libro
robkovice
(18/11/2006) -
Voto: 4/5
Un buon libro da leggere tenendo presente il periodo in cui è stata fatta l'intervista. Questa si incentra sulla dialettica tra fascismo regime e fascismo movimento, che è uno dei punti cardine dal quale dovrebbero partire tutte le opere su quest'argomento. De Felice è una garanzia di onestà.
Alessandro C.
(02/02/2006) -
Voto: 1/5
Nonostante le dichirazioni formali, l'intento di De Felice non è affatto scientifico. Al centro ha una forte, quasi ossessiva progettualità politico ideologica: la riproposizione di una identità nazionale unitaria del "popolo italiano" contro le scissioni della sua storia. La fondazione di un nuovo patriottismo nazionale, al di là della contrapposizione fascismo/antifascismo, e più in generale al di là di ogni contrapposizione etico-politica vissuta come sfida all'unità morale degli italiani. Per quanto riguarda il metodo R.D.F. riproduce, sul piano storiografico, quanto il populismo oligarchico di Fini e Berlusconi ha fatto sul piano politico: la svalorizzazione indifferenziata e sistematica, non argomentata razionalmente ma evocata sentimentalmente, dell'intero cinquantennio precedente, considerato irrimendiabilmente minato dalla tabe ideologica. 50 anni di ricerca storiografica sono così cancellati con un tratto di penna-non è citato e discusso nel merito un solo lavoro storiografico-liquidati come vulgata resistenziale. Lasciate perdere RDF e i suoi "discepoli"( l'elenco è lungo e va da Paolo Mieli a Giuliano Ferrara...) Basti pensare che il signor M.A.Ledeen è stato finora l'unico cittadino americano che ha avuto l'onore di essere espulso dall'Italia per i suoi sporchi giochetti golpisti...Se volete leggere qualcosa di serio e scientifico sull'argomento acquistate Claudio Pavone "Una guerra civile" o, in ambito pamplettistico divulgativo Sergio Luzzato "La crisi dell'antifascismo".
giuseppe roberto mignosi
(04/12/2005) -
Voto: 5/5
Un piccolo e agile testo "introduttivo" al maggior studioso italiano del fascismo, la scoperta del suo "metodo rigorosamente documentale", dei suoi maestri, delle sue originali "interpretazioni" del fenomeno fascista, delle sue opinioni sulle profonde differenze col nazismo, dei suoi legami indissolubili con giacobinismo. De Felice è stato, nel passato, colpevolmente osteggiato dal "pensiero unico dominante". Il lettore non troverà però una sola riga di recriminazione. Come sempre, il vecchio professore risponde col duro lavoro e con la seria oggettività delle sue analisi.
Inizio
Precedente
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it