Il deserto dei Tartari

il franco tiratore (01/11/2013) - Voto: 5/5
Una scoperta stupenda! Sono davvero contento di essere venuto a conoscenza di questo fantastico libro; devo ringraziare la mia prof. di italiano delle superiori. Sicuramente si ritrova nella mia top 3. Una storia che mi ha coinvolto profondamente e che ho seguito con attenzione e passione. Sicuramente è un libro che bisogna essere riletto con il passare del tempo perché è lì che sta il suo pregio: capire, come Drogo, il fatto che il tempo passa e noi non possiamo farci niente, non possiamo combattere contro il passare del tempo e contro un destino amaro. La cosa più triste è capire che alla fine "ogni creatura sulla Terra quando muore è sola". Bisogna riflettere a lungo su questa frase... perché se in parte può essere vera, essa distrugge tutto ciò. La vita perde senso, vivere perde senso... e rimanere da soli nel momento dell'ultimo respiro diventa la cosa che più fa male e strazia il cuore. Il senso della vita si sbiadisce e il fatto che tutti cercano di darle un senso perde significato se alla fine . . .
Fraancesca (22/09/2013) - Voto: 5/5
Essenziale scorrevole e ben scritto, ti fa riflettere sui temi più importanti della vita. Da leggere assolutamente.
Giacomo (29/08/2013) - Voto: 5/5
Ottima lettura, grande Dino Buzzati. Consigliato.
Lina (23/08/2013) - Voto: 5/5
un'ambientazione indimenticabile. capolavoro senza tempo che avvince anche i lettori non appassionati al genere militaresco.
Sarah (06/06/2013) - Voto: 5/5
Un libro che ho riletto dopo diversi anni,per vedere se Giovanni Drogo ed io continuavamo a viaggiare sulla stessa lunghezza d'onda. Questo libro è stato importante per alcune scelte della mia vita. Non tutti i libri lasciano così tanto da riflettere, non tutti i libri riescono a farti aprire gli occhi! sarà per sempre uno dei miei libri del cuore.