Sull'eguaglianza di tutte le cose. Lezioni americane

Morini (21/10/2025) - Voto: 5/5
Mah, non vedo la novità. A chiunque abbia frequentato un poco la filosofia del Novecento e il pensiero della complessità, tutto ciò risuona come già famigliare.
Brina (20/10/2025) - Voto: 5/5
Un testo intenso e contemplativo, che unisce rigore scientifico e sensibilità umanistica. Con stile chiaro e profondo, apre lo sguardo su una visione del mondo dove tutto è connesso e ogni distinzione si dissolve nell’armonia del reale.
Marinella (20/10/2025) - Voto: 5/5
Piccolo e profondo questo libro. La fisica qui si fa poesia mentre si rinnova e rinnova. Anche in quest'opera Carlo Rovelli conferma la sua grandezza di uomo di scienza: semplice e potente in ogni lezione. Straordinario in ogni pagina. Rovelli ha l'abilità di portare sul tavolo a colazione tutte le leggi che regolano i corpi celesti, l'esistenza e la non immediata tangibilità, come se offrisse i biscotti al cioccolato ai bambini dell'asilo, che ne aspettano sempre altri, perché rapiti dal loro fantastico gusto. L'intelligenza e la potenza argomentativa di questo scrittore e immenso scienziato si ripropone in questo libro attraverso la semplicità espressiva, in modo che chiunque possa fruire piacevolmente di concetti altrimenti difficili e inaccessibili. L'incanto, la poesia che permea il suo racconto- perché Rovelli la fisica la racconta come la favola più bella di tutte- riconfermano che tutto è interconnesso. Prescindere dalla magia dell'interazione è non essere. Un altro libriccino capolavoro!