Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Le sorelle Lacroix
<< Torna alla scheda del libro
Princi
(17/12/2022) -
Voto: 5/5
Romanzo claustrofobico dalle tinte fosche. Il solito grande e insuperabile Simenon.
luciano
(21/11/2022) -
Voto: 5/5
Il racconto si apre con Geneviéve, una giovane e fragile ragazza di diciassette anni, che in chiesa, rivolgendosi alla Madonna, sussurra : "Santa e bella Madonnina... fa' che la situazione a casa cambi... fa' che zia Poldine e mamma smettano di odiare papà e di odiarsi a vicenda... fa' che papà e mio fratello Jacques riescano ad andare d'accordo... Santa, bella e dolce Madonnina, fa' che nella mia famiglia non ci sia più tutto questo odio...". Geneviéve e Jacques sono i figli di Mathilde Lacroix, sorella minore di Lèopoldine. Quest'ultima è sposata con Roland, un tisico che vive in Svizzera, mentre Mathilde è moglie di Vernes, un pessimo pittore che vive richiuso in mansarda. Lui e Mathilde non si scambiano una parola da diciassette anni. Tutti abitano nella stessa casa nella quale regna un' atmosfera intrisa di odio, di sospetti, di diffidenza. Una casa in cui circola arsenico e nella quale c'è stata una storia di adulterio, accaduta diciassette anni prima. Un altro magistrale racconto del bravissimo Simenon.
Pioggia d'estate Sole d'inverno
(10/11/2022) -
Voto: 5/5
Tra i racconti di Simenon dedicati alle famiglie disfunzionali e alle loro dinamiche e relazioni tossiche questo mi è sembrato particolarmente riuscito. In particolare S. sa tenere sospesa “la goccia” che permetterà ad altre gocce dopo di lei di cadere e risolvere lo sviluppo degli scenari. È in questo tempo di sospensione che mi sono ritrovata totalmente coinvolta. In ogni dettaglio ho avvertito la tensione della “goccia” che oscilla dal rubinetto e che definisce il peso dei silenzi e degli sguardi, la danza tragica che è il muoversi nascosto dei protagonisti negli ambienti della casa. La “goccia” è quel clima denso di sospetto e di diffidenza: una nuvola di nerofumo che emana dalle protagoniste e allo stesso tempo le nutre in un giro vizioso senza soluzione. Una nuvola che si espande fino al lettore e dalla quale si esce desiderosi di spazzolare via quella polvere pesante e asfissiante, felici che non ci appartenga davvero.
gianni
(05/09/2022) -
Voto: 4/5
Un Simenon classico: il livore e il risentimento che solo la provincia e la famiglia possono mettere in movimento, con tutta la sua "banale" ferocia. Sembra, tuttavia, calare di intensità nelle ultime pagine.
sergio
(03/09/2022) -
Voto: 3/5
E' un non Maigret che tuttavia non sembra completamente liberato da Maigret. Ne risulta quindi un noir un po' monco, un romanzo che non metterei tra i più riusciti di questo grandissimo Balzac del Novecento, quale è, a mio parere, il miglior Simenon di tanti romanzi più compiuti.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it