Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Le sorelle Lacroix
<< Torna alla scheda del libro
Lori
(30/11/2024) -
Voto: 5/5
Breve romanzo diviso in nove capitoli , puro stile Simenon ! Consigliatissimo
Philo
(26/08/2024) -
Voto: 5/5
Terribile, Simenon nr 1
Francesca
(18/04/2024) -
Voto: 3/5
Simenon mi piace moltissimo, ha uno stile e una scrittura che adoro . Le sorelle Lacroix è una storia di odio e vendetta, sono l odio e la vendetta il motivo di qualsiasi azione ,in un atmosfera claustrofobica e misteriosa . Consigliato, da leggere.
Renzo
(06/09/2023) -
Voto: 4/5
Strana famiglia quella delle sorelle Lacroix: Matilde, sposata con un pittore vanesio che sta pressoché tutto il giorno rintanato nel suo atelier, con due figli, Jacques insofferente della vita monotona che caratterizza la casa, e Genevieve, una mistica che si è messa in testa di morire al compimento del diciottesimo anno; Leopoldine, coniugata con un tubercolotico che non c’è mai, perché sta sempre in Svizzera a curarsi, e la figlia Sophie, poco presente, quasi una figura di contorno. Ciò che caratterizza però queste persone è l’odio insanabile fra le due sorelle, che ha un origine ben precisa e che verrà svelata nel corso della narrazione (e non sarò di certo io a parlarne per non togliere ai lettori il piacere della scoperta). In realtà quella è una famiglia in cui l’odio è il motore per poter continuare a vivere, per consentire un permanente stato di tensione che è quasi una droga per le due sorelle. La vicenda è semplice nel complesso e c’è anche una tendenza a colorarla di giallo, senza che necessariamente vi sia un morto ammazzato. Simenon, come sua caratteristica, fornisce un quadro di una famiglia borghese, in cui accanto all’odio è presente uno squallore che turba chi legge, anche perché la caratterizzazione dei personaggi e la fine analisi psicologica sono ai massimi livelli. Le sorelle Lacroix sono delle figure, in negativo, difficilmente dimenticabili, un colpo da maestro del romanziere belga, verso le quali tuttavia mostra un atteggiamento di pietà, perché sono due esseri che per vivere hanno bisogno di odiarsi. Da leggere, senza dubbio.
Astrea
(22/07/2023) -
Voto: 2/5
Basta per fare un grande romanzo imitare le atmosfere morbose alla Mauriac? Secondo me no. Simenon imita Mauriac ed ha facile gioco con i soliti ingredienti: casa soffocante, odi familiari. Il tutto trattato però con una tediosa ripetizione di situazioni in personaggi alquanto stereotipati. Simenon ha il mestiere e spera che i lettori ci caschino.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it