L' antico amore

Bruno Izzo (28/03/2025) - Voto: 4/5
Amare è un verbo che si declina in vari modi, in tutti i tempi, con tutti i generi. Letteralmente e in ogni senso, non solo in relazione alle regole della grammatica: l’amore nasce, cresce e volge al termine con tutte le declinazioni possibili e immaginabili. “L’antico amore”, l’ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni, è una lectio magistralis, un colpo da maestro, una deliziosa, incantevole ed elegante dissertazione sul sentimento principe dell’esistenza di tutti noi, descrive alla perfezione quella struggente sensazione di affetto intenso basato sull'attrazione, cui segue l’innamoramento, e infine l’intenso desiderio di unione fisica ed affettiva verso un’altra persona. Perché l’Amore è un sentimento che unisce due persone. Due. Non una. Ma si fa in tre. Si snoda attraverso un percorso di appartenenza, non si possiede il soggetto del proprio amore, gli si appartiene. E nell’appartenersi, sprigiona energia, innesca all’improvviso temporali, che fanno paura, certo, con i fulmini, i tuoni, il fragore, ma è lo stesso un fenomeno meraviglioso, l’amore questo è, il ricordo dolce di una tempesta. Non è il sole, non è un’immagine sdolcinata di cieli azzurri e passeri in volo, l’amore non è felicità: è un motivo. L’unico essenziale per sentirsi vivo. Il finale del romanzo è struggente, spiazzante, sconcertante, eppure estremamente logico. Direi commovente in modo spontaneo, naturale. Dell’amore non serve dire neanche il nome.
Rosina (19/03/2025) - Voto: 5/5
Questo romanzo non mi sembra all'altezza degli altri romanzi. L'ho letto molto a rilento perché non mi ha avvinto come gli altri romanzi dello stesso autore. Certe pagine le ho trovate stucchevoli e noiose.
Rita (14/03/2025) - Voto: 5/5
De Giovanni è sempre speciale, ho goduto dalla prima parola all'ultima. Riesce a coinvolgermi, commuovermi, farmi pensare. Un libro da non perdere. Ottimo!!!
ele38 (28/02/2025) - Voto: 5/5
Un libro da leggere e rileggere.