Guida all'uso
|
Miei libri
Home
|
Argomenti
|
Editori
|
Top 50
|
Offerte
Se esiste un perdono
<< Torna alla scheda del libro
Umberto75
(26/08/2023) -
Voto: 4/5
Gran bel libro tratto da una storia vera che ti cattura fin dalle prime pagine. Consigliatissimo!!!
PAOLA
(28/05/2023) -
Voto: 5/5
BEL ROMANZO DI GUERRA, TALVOLTA CRUIDO, TALVOLTA TOCCANTE
Happy
(25/04/2023) -
Voto: 4/5
Con questo romanzo aggiungo altra conoscenza dei fatti avvenuti durante l'occupazione nazista in Europa. Grazie a quest'autore che ha riportato alla ribalta azioni eroiche e rimaste silenti. Lettura scorrevole.
Bruno Izzo
(08/03/2023) -
Voto: 4/5
I giusti tra le nazioni sono i campioni dell’umanità, coloro cioè che pur non essendo ebrei, e quindi immuni dalle persecuzioni, non esitarono durante il nazismo a rischiare, ad esporsi, a mettere in gioco la propria esistenza nel tentativo di mettere in salvo quanti più ebrei e perseguitati possibili. Questo è un racconto di fede, di promessa, di attesa; non è un’opera di fantasia, nemmeno Storia romanzata, è l’accurata e documentata descrizione del romanzo dell’esistenza, in una delle epoche più buie della nostra Storia recente. Un romanzo scrupoloso nella ricerca di fatti e protagonisti, una lettura deliziosa, elegante, d’autore. Massimi scrive con uno stile fermo, risoluto, sa esporre il suo narrato con classe, sicurezza, il suo racconto ha un ordito forte, completo, abbina fascino e disciplina, sentimento e azione, paura e audacia. Protagonisti sullo sfondo di questo romanzo, ma in verità i veri mattatori della storia, sono i bambini, costretti a scappare oltrefrontiera, posti in salvo in paesi pronti ad accoglierli, da soli e senza i loro genitori. Gli adulti che sono, ma solo in apparenza, i protagonisti principali, i salvatori, tutte persone realmente esistite, soprattutto lui, l’artefice primario di queste missioni di salvataggio di bambini, Nicholas Winston, l’uomo giusto, nel senso più nobile del termine, il più giusto tra i giusti, cittadino inglese operante da straniero in terra straniera, che tanto si spese per espatriare i bambini ebrei da Praga prima dello scempio dell’invasione nazista. E che rivedrà a sorpresa i piccoli da lui salvati, potremmo dire i bambini della “Winston list”, a decenni dalla fine del conflitto, sul finire della propria esistenza terrena, vissuta in discrezione e misconosciuto, perché i giusti sono così, una volta esaurito il loro compito, ritornano nell’ombra.
Ester
(29/01/2023) -
Voto: 5/5
Un libro meraviglioso, che conferma ulteriormente la bravura di questo autore.
Inizio
Precedente
Successiva
Fine
La Feltrinelli Internet Bookshop Srl - P.IVA 05329570963 -
Dati societari
- Vai a
IBS.it